Bando I.Ri.Fo.R. 2020 “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”
Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.
Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.
Gent.mi soci. L'emergenza epidemiologica da COVID 19 con consente di trascorrere in presenza la ricorrenza di S. Lucia, così come avevamo programmato.
In allegato alla presente di trasmette il bando di cui all'oggetto, ai fini della pubblicazione all'albo del Vs. Spett.le Ufficio. Si evidenzia che la scadenza del predetto bando è prevista per le ore 14:00 del prossimo 14.12.2020.
La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha -realizzato anche per il 2021 il calendario braille che contiene, oltre alle classiche informazioni, delle pillole sui musei tra i più curiosi della nostra penisola ed il calendarietto tascabile.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. indice il presente Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di Orientamento, Mobilità e Autonomia personale, della durata media di 30 ore, rivolte a disabili visivi.
Care amiche e cari amici, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con la ripresa delle attività scolastiche dopo lunga pausa, desidera contribuire al grande impegno comune volto a garantire le migliori condizioni di accoglienza e di frequenza degli alunni, nella sicurezza di tutta la collettività di studenti, insegnanti e operatori in genere.
La Sede Nazionale dell’I.RI.FO.R., Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione collegato all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, propone ai docenti di ogni ordine e grado della scuola e agli educatori scolastici ed extra-scolasticiun percorso di formazione tiflodidattica on line tramite ZOOM di 155 ore, articolato in 5 Moduli progressivi di 30 o 35 ore, frequentabili anche separatamente.
In esecuzione dell’ordinanza del presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n. 18 del 18/06/2020 , previa assegnazione da parte della regione Emilia-Romagna, viene istituito un corso della durata complessiva di 1.200 ore, articolato in 40 ore settimanali per 8 ore giornaliere per i giorni feriali dal lunedì al venerdì, limitato a un numero massimo di 30 allievi, per l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e per la certificazione delle "competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni" e che, fermo restando l’assegnazione da parte della Regione stessa, dovrebbe iniziare nel mese di aprile/maggio 2021 e terminare entro il mese di febbraio 2022.
In allegato a questa notizia la comunicazione e il bando.
Gentilissimo Socio. In ossequio alle disposizioni della Presidenza Nazionale, la prossima Assemblea del 04.07.2020, potrà essere partecipata anche in remoto, tramite PC o Smartphone, o in modalità telefonica, attraverso piattaforma Zoom.